Skip to content
Small rights and grand rights: who does what?
In deciding whether a work is a dramatico-musical work or a non-theatrical work, the key question is whether the work has a storyline and whether it involves persons playing roles. What does this abstract definition of small rights and grand rights mean in practice?
Photo: Elnur / Shutterstock.com
Text by Vincent Salvadé
If there is one matter that regularly triggers heated debate, it is the distinction between small rights and grand rights. Small rights relate to non-theatrical musical works and fall within SUISA’s sphere of competence, while grand rights relate to dramatico-musical works and certain types of ballet and are managed by the Société Suisse des Auteurs (SSA) or directly by publishers.

The distinction is frequently at issue because it relies on imprecise criteria which must be construed on a case-by-case basis. Our purpose here is to shed light on this rather hazy subject.

The legal framework

The legal authority granted to SUISA by the Federal Institute of Intellectual Property (IPI) relates to “non-theatrical musical works”. This concept was clarified by an ordinance issued by the Federal Department of Justice and Police on 23 February 1972. Today, that ordinance is no longer formally in force, but the Federal Court deemed that the principles contained therein could still be relied upon to determine what a non-theatrical musical work is: in this regard, current law has simply taken over the former legal provisions (case 2A_180/1994, Judgment of 10 May 1995). SUISA incorporated the criteria of the 1972 ordinance into its General Terms and Conditions of Rights Administration which are part of the contractual documents signed with its members.

Simplifying slightly, one could say that the non-theatrical music in SUISA’s sphere of competence consists of all musical works with the exception of dramatico-musical works and certain ballet musical works. These exceptions give rise to what are known as “grand rights”.

What is the scope of application of grand rights?

There is an abstract definition for grand-rights creations: these are “works with a storyline portrayed by persons playing set roles, which rely on music to such an extent that they cannot generally be used without it”.

No doubt … but what does that mean in practice?

  1. Firstly, the work must have a storyline. But not just any storyline: SUISA is always responsible for concerts, even if there are dancers accompanying the artist, or a light show, costumes, or other staging elements. etc. For grand rights to be attached to a work, there must be persons playing set roles. That is why the rights in operas, operettas and musicals are not managed by SUISA.
    The requirement of “persons playing roles” is basically fulfilled when a story unfolds with performers on stage. But that may not always apply: “abstract ballets” for example, do not have a script but rely on expression through dance. For a work to be deemed a grand-rights work, the dancers would have to play set roles even if they do not “tell” a story. For example: one dancer represents good and the other evil, one symbolises earth, another the moon. This “role-play” needs to bear a significant weight in the representation of the work, it cannot merely be secondary to the music.
  2. Moreover, the storyline must depend heavily on the music. A relatively widespread misconception needs to be clarified in this regard: whether or not the music was especially composed for the staged work is not decisive. Certain pre-existing musical works may become integral parts of a dramatico-musical work (with permission from the authors) if the staged performance relates to grand rights; conversely, however, music that has been especially composed for the stage (for example) will remain a non-theatrical work under certain circumstances. What counts basically is how closely intertwined the music is with the storyline.
    It is customary for lawyers to say that a dramatico-musical work cannot be performed without music, or with different music. This statement may be an over-simplification, but it has the merit of pointing the way: for example, when the lyrics are sung, it is hard to imagine the work could be staged without music or with different music. This is why operas, operettas, and musicals are grand-rights works. Conversely, if a play contains a scene where an actor listens to a song by U2, it is totally conceivable for the same play to be staged with another song by another ‘80s rock group. The U2 song, therefore, is and remains a small-rights work.
    Nevertheless, there are cases where it is more difficult to distinguish between these two extremes. A composer who writes music especially for a show obviously has a clear artistic result in mind when he is composing. The result would not be the same with any other music. The pertinent question is rather the following: if you change the music does the storyline have to be fundamentally changed when the work is staged? Only if the answer is yes can the music and the staging be deemed closely enough intertwined for the work to qualify as a dramatico-musical work.

No choice between SUISA and the SSA

These questions and the implications of the answers to them are important: the management of small rights by SUISA is supervised by the State; that is not the case for the grand rights exploited by the SSA and publishers. It follows that the rights management rules are different, notably in the matter of remuneration. Authors and organisers may be tempted to take advantage of these differences: the former to obtain better remuneration, the latter to pay less.

But they have no choice who to deal with: either the work is a small-rights work, in which case SUISA is responsible, or the work is a grand-rights work and the SSA, or the publishers are. (In practice, there are certain rare exceptions, for example in the case of authors who manage their own rights or publishers who assign special mandates to SUISA relating to grand-right works.) If the SSA or a publisher were to intervene in an area which is subject to federal supervision and for which SUISA is responsible, they would be violating Article 70 of the Copyright Act and committing a criminal offence; conversely, if SUISA were to grant a licence without disposing of the necessary rights, the licence would not be valid, and the organisers would not be released from their liability under copyright law.

From the legal point of view, therefore, the respective spheres of competence of the intervening parties must be observed. In cases of uncertainty, SUISA and the SSA cooperate and work together to find solutions to maximise legal certainty.

Register your grand-rights music with SUISA just the same!

SUISA members who compose music for grand-rights works should still register their works with SUISA. In certain situations, SUISA may well be responsible for managing the music rights, including in the following cases:

  1. the music is used without the storyline, for example in the case of ballet music performed without dancers, or of a dramatico-musical work played in a concert version;
  2. only extracts of a grand-rights work are used, in particular for the radio or TV: under certain conditions, those extracts may be considered non-theatrical music and thus fall into SUISA’s sphere.

By registering their works with SUISA, the necessary steps will have been taken to ensure that the composer’s rights are managed effectively. If alongside, management of the grand rights has been entrusted to the SSA or if a publisher is responsible for it, it will be for the various stakeholders to do their best to resolve any legal difficulties …

Non teatrale o musicale-drammatica

Piccoli diritti, grandi diritti: Chi fa cosa?

Small rights and grand rights: who does what?
Nel distinguere se unʼopera è considerata musicale-drammatica o non teatrale, la questione fondamentale è se la creazione ha una sequenza scenica e se ci sono persone che interpretano dei ruoli. Cosa significa in pratica questa definizione astratta di piccoli e grandi diritti?
Fotografia: Elnur / Shutterstock.com
Testo di Vincent Salvadé
Se cʼè un argomento che fa regolarmente discutere, è certamente la distinzione tra piccoli diritti e grandi diritti. I primi riguardano le opere musicali non teatrali e sono di competenza della SUISA, i secondi riguardano le opere musico-drammatiche e determinati tipi di balletto e sono gestiti dalla Società Svizzera degli Autori (SSA) o direttamente dagli editori.

La distinzione tra piccoli e grandi diritti fa regolarmente discutere perché si basa su criteri poco chiari che devono essere interpretati caso per caso. Le seguenti spiegazioni dovrebbero portare un poʼ di chiarezza.

Contesto legale

Lʼautorizzazione di gestione concessa alla SUISA dallʼIstituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) riguarda «opere musicali non teatrali». Questa designazione è stata specificata in unʼordinanza del Dipartimento federale di giustizia e polizia del 23 febbraio 1972. Oggi, questo testo giuridico non è più formalmente in vigore, ma il Tribunale federale ha stabilito che i suoi principi possono ancora essere applicati per definire unʼopera non teatrale: In effetti, in questo contesto, la legge attuale riprende semplicemente la vecchia legge (sentenza 2A_180/1994 del 10 maggio 1995). La SUISA ha quindi integrato i criteri dellʼordinanza del 1972 nelle sue condizioni generali dʼamministrazione, che fanno parte dei contratti che conclude con i suoi membri.

Semplificando un poʼ, si può dire che la musica non teatrale di competenza della SUISA comprende tutte le opere musicali, ad eccezione delle opere musico-drammatiche e della musica per determinati balletti. Queste eccezioni sono chiamate «grandi diritti».

Dove si applicano i grandi diritti?

Cʼè una definizione astratta delle opere coperte dai grandi diritti: Sono opere «la cui sequenza scenica è rappresentata da persone in ruoli specifici ed è portata dalla musica in modo tale che le opere non possono essere normalmente utilizzate senza musica».

Sì, certo … ma cosa significa in pratica?

  1. Prima di tutto, lʼopera deve avere una sequenza scenica. Ma qualsiasi «effetto scenico» non è sufficiente: un concerto rimane nellʼambito di competenza della SUISA, anche se i ballerini accompagnano gli interpreti, se cʼè uno spettacolo di luci o se vengono utilizzati dei costumi, ecc. Affinché unʼopera venga considerata unʼopera con grandi diritti, deve comprendere delle persone che interpretano determinati ruoli. Per questo motivo i diritti di opere, operette e musical non sono gestiti dalla SUISA.
    La condizione di «interpretare dei ruoli» è fondamentalmente soddisfatta quando una storia si svolge sul palcoscenico e appaiono delle persone. Ma non solo: i balletti astratti non si basano su una trama, ma piuttosto sullʼidea di esprimere sé stessi attraverso la danza. Per unʼopera con grandi diritti, i ballerini devono assumere ruoli definiti, anche se non «raccontano» una storia. Per esempio: una figura incarna il male, unʼaltra il bene. Uno simboleggia la luna, uno la terra, ecc. Il «gioco di ruoli» deve quindi avere un certo significato per la rappresentazione dellʼopera, non deve solo stare nellʼombra della musica.
  2. Inoltre, la sequenza scenica deve essere strettamente legata alla musica. Prima di tutto, un equivoco piuttosto comune dovrebbe essere chiarito qui: il fatto che la musica sia stata composta appositamente per lʼopera teatrale non è decisivo. Le opere musicali esistenti possono diventare parte di unʼopera musico-drammatica (con il consenso dei titolari dei diritti) se lʼesecuzione è coperta dai grandi diritti. Al contrario, la musica composta specificamente per unʼopera teatrale (per esempio) rimane unʼopera musicale non teatrale in certe circostanze. Il fattore decisivo è quanto la musica sia legata alla sequenza scenica.
    Gli avvocati di solito ritengono che unʼopera musical-drammatica non può, di regola, essere eseguita senza musica o con altra musica. Questa affermazione può sembrare semplicistica, ma indica la strada: se un testo viene cantato, per esempio, è difficile immaginare che lʼesecuzione possa avvenire senza musica o con unʼaltra musica. Per questo motivo, le opere, le operette o i musical sono opere con grandi diritti. Se, dʼaltra parte, unʼopera teatrale include una scena in cui lʼattore ascolta una canzone del gruppo U2, è abbastanza probabile immaginare che lʼopera possa essere eseguita anche con unʼaltra canzone di un altro gruppo rock degli anni ʼ80. Per questo motivo, il titolo degli U2 rimane unʼopera con piccoli diritti.
    Tra questi due estremi, ci sono situazioni in cui la distinzione è più difficile. Quando un compositore crea unʼopera musicale specificamente per una performance, lui o lei lo fa naturalmente con un particolare risultato artistico in mente. Con altra musica, il risultato non sarebbe lo stesso. Ma la domanda fondamentale è piuttosto: con una musica diversa, si dovrebbe anche rivedere fondamentalmente la sequenza scenica perché lo spettacolo abbia luogo? Solo in caso di risposta affermativa a questa domanda si potrebbe ipotizzare unʼopera musico-drammatica, dato lo stretto legame tra la musica e la sequenza scenica.

Nessuna scelta tra SUISA e SSA

Le domande di cui sopra sono complesse e le conseguenze delle risposte sono di vasta portata: la gestione dei piccoli diritti da parte della SUISA è soggetta al controllo statale, cosa che non è il caso dello sfruttamento dei grandi diritti da parte della SSA o degli editori. Questo significa che le regole di gestione sono diverse, specialmente le tariffe di remunerazione. Gli autori e gli organizzatori possono essere tentati a voler sfruttare queste differenze: I primi per ottenere una remunerazione più alta, i secondi per pagare meno indennità.

Ma non hanno la possibilità di scegliere: o lʼopera utilizzata rientra nei piccoli diritti e quindi sotto la giurisdizione della SUISA, o rientra nei grandi diritti ed entra in gioco la SSA o lʼeditore musicale (salvo alcune eccezioni, rare nella pratica: per esempio, se lʼautore gestisce da solo i suoi diritti, o se un editore dà alla SUISA un mandato speciale in un caso che rientra effettivamente nei grandi diritti). Se la SSA o gli editori stipulano accordi in un ambito che è sotto la sorveglianza della Confederazione e che quindi rientra nelle competenze della SUISA, commettono un reato penale ai sensi dellʼart. 70 URG (Legge sul diritto dʼautore). Al contrario – se la SUISA concede una licenza senza disporre dei diritti necessari – la licenza non è valida e non libera gli organizzatori dalla responsabilità dei diritti dʼautore.

Da un punto di vista legale, è quindi importante che le responsabilità delle diverse parti coinvolte siano rispettate. Se la situazione non è chiara, la SUISA e la SSA lavorano insieme per trovare soluzioni che garantiscano la massima sicurezza giuridica possibile.

Dichiara comunque la tua musica con grandi diritti con la SUISA!

Ai membri della SUISA che compongono musica per unʼopera con grandi diritti consigliamo di voler registrare comunque questa musica presso la SUISA. Esistono situazioni in cui la SUISA è comunque responsabile dello sfruttamento dei diritti musicali. Vale a dire nei seguenti casi:

  1. La musica viene utilizzata senza una sequenza scenica; per esempio, musica da balletto senza danza, o unʼopera musicale-drammatica eseguita in concerto.
  2. Vengono utilizzati solo degli estratti di unʼopera con grandi diritti, in particolare alla radio o alla televisione; a certe condizioni, questi estratti sono considerati musica non teatrale di cui la SUISA è responsabile.

Notificando unʼopera alla SUISA, i compositori hanno fatto tutto il necessario per garantire uno sfruttamento efficace dei loro diritti. Se, parallelamente, lo sfruttamento dei grandi diritti è stato trasferito alla SSA o rientra nelle competenze di un editore, spetta alle varie parti coinvolte fare del loro meglio per eliminare le difficoltà giuridiche …

3 responses to “Small rights and grand rights: who does what?

  1. Moritz says:

    Guten Tag,danke für diesen Blogbeitrag.

    Eine Frage bleibt für mich immer noch unsicher. Es geht um Musik in zeitgenössischen Tanzproduktionen, die mit bestehenden Werken arbeiten.

    Manche Choreograf:innen choreografieren unabhängig von einem konkreten Werk. Während der ganzen Kreationsphase wird mit verschiedenen bestehenden Werken gearbeitet, und unterschiedliche Werke werden erarbeiteten Choreografien unterlegt, um die Wirkung einer Choreografie mit unterschiedlichen Musikstimmungen zu testen. Manchmal werden noch in den Endproben Werke ausgewechselt.
    Meiner Meinung nach gilt hier für die verwendeten bestehenden Werke das Kleine Recht. Wie schätzen Sie das ein?
    Braucht es in diesem Fall für die Nutzung der Werke die Zustimmung der Rechteinhaber:innen?

    1. Vielen Dank für Ihren Kommentar und Ihre Fragen. Die von Ihnen geschilderten Umstände deuten darauf hin, dass die Musikwerke in solchen Fällen «austauschbar» sind, der szenische Ablauf also nicht eng mit einer bestimmten Musik verknüpft ist. Aus diesem Grund teilen wir Ihre Ansicht, dass diese Nutzung unter die kleinen Rechte fallen sollte. In den meisten Fällen muss die Einwilligung der Rechteinhaber/innen für die schlussendlich in der Aufführung verwendete Musik trotzdem eingeholt werden. Eine solche Einwilligung ist nämlich erforderlich, um ein Werk zweiter Hand zu schaffen (Art. 11 Abs. 1 lit. b URG). Und die aus Choreographie und Musik zusammengesetzte Aufführung wird häufig eine eigene Individualität haben und damit die notwendige Schöpfungshöhe besitzen, um als Werk zweiter Hand betrachtet zu werden, das selbst urheberrechtlich geschützt ist. Letzteres gilt selbst dann, wenn der Fall an sich unter die kleinen Rechte fällt.Freundliche Grüsse, Vincent Salvadé / SUISA Deputy CEO

      1. Moritz says:

        Vielen Dank für Ihre Antwort!

Leave a Reply

All comments will be moderated. This may take some time and we reserve the right not to publish comments that contradict the conditions of use.

Your email address will not be published.