Skip to content
Less SRG SSR means less Swiss culture
SUISA will continue to work with other organisations to secure a strong cultural offering on SRG SSR channels and to oppose the forthcoming popular initiative.
Photo: SRG SSR
Text by Andreas Wegelin
Eight years after rejecting the “No Billag” initiative by a large majority, the people will probably be called to vote again in 2026 to decide the future of Switzerland’s national broadcaster, SRG SSR. The popular initiative “SRG SSR: 200 francs is enough!” as well as the proposal of the Federal Council for a reduction in reception fees would all have far-reaching adverse consequences for Swiss cultural workers.

37% of Swiss music on the radio, CHF 32.5 million for Swiss film productions, CHF 55.1 million in copyright royalties and support for more than 300 festivals: these numbers underscore just how important the SRG SSR channels are for Swiss cultural workers (Source, in German: https://publicvalue.srgssr.ch/ueber-public-value/zahlen/).

Offering a broad spectrum covering radio, television and online platforms in all four national languages, the national broadcaster SRG SSR reaches more than three million people every day. For artists in particular, this huge reach is an important stage for showcasing their work to the public at large. In the music sector alone, SRG SSR channels broadcast over 800 hours of music – from pop to rock, urban to jazz and classical concerts. Over 500 music broadcasts and 1200 music-focused contributions underscore an ongoing commitment extending far beyond the simple entertainment spectrum.

The SRG SSR commitment to Swiss cultural workers is now seriously threatened by various political initiatives.

Twelve million francs in royalties at risk

The popular initiative “SRG SSR: 200 francs is enough!”, also known as the “halving initiative” demands that household television and radio reception fees be reduced from currently CHF 335 to CHF 200. Moreover, all businesses should be exempted from paying the fee. For the SRG SSR this would entail a huge loss in revenue: from approximately CHF 1.2 billion today to CHF 650 million in future.

The initiative, if accepted, would inevitably lead to an impoverished SRG SSR offering – especially in the cultural field. Not only would many artists reach a narrower audience, they would also receive much less in royalties. If the initiative is accepted, we expect a loss of CHF 12 million per year in royalties for SUISA alone – i.e. for music authors and publishers. That corresponds to approximately 8% of SUISA’s royalty revenues in Switzerland.

The people will probably be called to vote on the initiative in 2026. This means that eight years after rejecting the 2018 “No Billag” initiative by a large majority (71.6%), the people will once more be asked to decide the future of the SRG SSR and the media Service Public.

The Federal Council wants to reduce radio and TV reception fees too

In June 2024, the Federal Council clearly spoke out against the popular initiative which it rejected. The Federal Council felt that the initiative went too far. This commitment to the SRG SSR and the Service Public is encouraging. But at the same time, the Federal Council ordered a staggered reduction of the household reception fee from the current CHF 335 to CHF 300 in 2029. Moreover, it decided to exempt even more businesses from radio and TV reception fees: as of 2027, about 80% of all businesses subject to VAT will no longer have to pay radio and TV reception fees.

Compared with the halving initiative, this decision may be the lesser of two evils. But even the lower reduction will severely affect the SRG SSR and its offering since it represents a loss of approximately CHF 120 million in household reception fees. Together with the declining trend in advertising income, this means that the SRG SSR will have to cut back both on its offerings and its staff. The reduction in fees decided by the Federal Council will also have a direct impact on musicians: SUISA estimates that the loss in revenues for authors and publishers will amount to approximately CHF 3 million.

Regardless which scenario comes to pass, the SRG SSR will have to make do with less revenue in coming years. Cost-savings and the associated cutbacks are thus inevitable.

SRG SSR has already had to implement initial measures

The SRG SSR has already started implementing the cutbacks. It recently announced a reduction in its cultural offer, cancelling programmes like “Gesichter & Geschichten”, “Vivants” and “Nuovo” in the past few months, for example.

Moreover, it reduced its programming of film and series reporting. These measures have created considerable uncertainty in cultural circles. Certain media are already speculating about the number of lay-offs in the near future.

The damage reaches far beyond the SRG SSR and the cultural sector: other businesses working for the Swiss national broadcaster as suppliers and contractors will be impacted by the cutbacks in orders and revenues. The question is whether CHF 2.90 in savings per household per month actually justify the cutbacks.

Cultural industry resists the cutbacks

As was the case with the “No Billag” initiative, cultural associations and organisations are campaigning against the popular initiative and the fee reductions imposed by the Federal Council. SUISA does so as part of Swisscopyright, the umbrella association of the five Swiss collective rights management organisations: ProLitteris, SSA, SUISA, Suissimage and Swissperform. Together with Suisseculture and other cultural associations, Swisscopyright has taken a stand against both the popular initiative and the Federal Council proposal. Moreover, the collective management organisations are making direct recommendations to Parliament on the proposed measures and seeking dialogue with political representatives.

The main demands of the collective management organisations are:

  1. No further weakening of the SRG SSR and Service Public. The SRG SSR is already in a tight financial situation today. In recent years, the household reception fee has been progressively reduced from CHF 490 per private household to CHF 335 today. The loss in revenue combined with declining income from TV advertising means that the Swiss national broadcasting company produces losses every year. SRG SSR reserves can probably only cover these losses until 2025. Under the circumstances, a further reduction in household reception fees does not seem timely.
  2. Priorities must be properly set. Apart from the reduction in reception fees, the Federal Council also decided that the new SRG SSR licence would first come into force in 2029. This means that the SRG SSR performance mandate will not be specified until after the people have voted and the staggered fee reductions have already started. Thus the price – i.e. the fee rate – will be debated and decided before the actual product – i.e. the SRG SSR mandate. So voters will not even know what they will be paying less for if the initiative is accepted. Clearly there must be a debate on the content of the SRG SSR performance mandate before the amount of the household reception fee can be decided and put to the vote.

Commitment to a strong SRG SSR and in favour of cultural workers

SUISA will continue to work with other organisations in the coming months to secure a strong cultural offering on SRG SSR channels and to oppose the forthcoming popular initiative. As in the campaign against the “No Billag” initiative, prominent creative artists will once again be needed to advocate for a strong media Service Public and for the greatest possible visibility for their work on radio and TV. After all, it is still the SRG SSR broadcasting channels that offer Swiss artists the largest showcase and provide Swiss cultural creation with the strongest support and promotion.

www.suisa.ch/annualreport

Dal Rapporto di gestione 2024

Meno SSR significa anche meno cultura svizzera

Less SRG SSR means less Swiss culture
Insieme ad altre organizzazioni, la SUISA continuerà ad impegnarsi per un’offerta culturale forte sui canali della SSR e per contrastare l’imminente iniziativa popolare.
Foto: SRG SSR
Testo di Andreas Wegelin
L’elettorato svizzero dovrà probabilmente votare nuovamente sul futuro della SSR nel 2026, otto anni dopo che l’iniziativa «No Billag» è stata respinta a grande maggioranza. Sia l’iniziativa popolare «SSR: 200 franchi bastano!» che la proposta del Consiglio federale di ridurre il canone avrebbero conseguenze negative di vasta portata per i professionisti della cultura svizzeri.

37% di musica svizzera alla radio, 32,5 milioni di franchi per le produzioni cinematografiche svizzere, 55,1 milioni di franchi in indennità per i diritti d’autore e oltre 300 festival sostenuti: queste cifre dimostrano in modo impressionante l’importanza delle emittenti della SSR per la creazione culturale svizzera (Fonte: https://publicvalue.srgssr.ch/it/public-value/zahlen/).

Con la sua vasta gamma di piattaforme radiofoniche, televisive e online nelle quattro lingue nazionali, la SSR raggiunge ogni giorno più di tre milioni di persone. Questa enorme portata offre alle artiste e agli artisti, in particolare, un’importante piattaforma per presentare la propria creazione a un vasto pubblico. Solo nel settore musicale, le emittenti della SSR trasmettono ogni anno oltre 800 ore di musica, dal pop al rock, dall’urban al jazz e ai concerti di musica classica. Oltre 500 programmi musicali e più di 1200 contributi a sfondo musicale sottolineano il costante impegno al di là del semplice ambito di intrattenimento.

L’impegno della SSR a favore degli operatori culturali svizzeri è attualmente fortemente minacciato a causa di varie iniziative politiche.

Andrebbero persi 12 milioni di franchi di compensi per i diritti d’autore

L’iniziativa popolare «SSR: 200 franchi bastano!», la cosiddetta iniziativa per il dimezzamento, chiede che il canone radiotelevisivo per le economie domestiche venga ridotto dagli attuali 335 franchi a 200 franchi. Inoltre, tutte le imprese dovrebbero essere esentate dall’obbligo di pagamento del canone. Per la SSR, ciò significherebbe una riduzione delle entrate dagli attuali circa 1,2 miliardi di franchi a 650 milioni di franchi in futuro. L’accettazione dell’iniziativa porterebbe quindi inevitabilmente a un impoverimento dell’offerta della SSR, non da ultimo nel settore culturale. Molti artisti e artiste non solo raggiungerebbero un pubblico più ristretto, ma riceverebbero anche meno denaro dai diritti d’autore. Per la sola SUISA – e quindi per gli autori, le autrici e gli editori di musica – prevediamo un calo dei compensi per i diritti d’autore di 12 milioni di franchi all’anno se l’iniziativa venisse accettata. Ciò corrisponde a circa l’8% delle entrate della SUISA derivanti dai diritti d’autore in Svizzera.

Il popolo dovrebbe votare sull’iniziativa nel 2026. Ciò significa che otto anni dopo aver respinto l’iniziativa «No Billag» nel 2018 con una larga maggioranza del 71,6%, sarà nuovamente chiamato a decidere sul futuro della SSR e, di conseguenza, sul servizio pubblico mediatico.

Anche il Consiglio federale vuole ridurre il canone radiotelevisivo

Nel giugno 2024, il Consiglio federale si è espresso chiaramente contro l’iniziativa popolare e l’ha respinta perché ha ritenuto che si spingesse troppo oltre. Questo sostegno alla SSR e al servizio pubblico è certamente positivo. Allo stesso tempo, però, il Consiglio federale ha deciso una riduzione graduale del canone per le economie domestiche, che passerà da 335 a 300 franchi entro il 2029. Inoltre, intende esentare dal canone radiotelevisivo un numero ancora maggiore di imprese rispetto a quello attuale, il che significa che, a partire dal 2027, circa l’80% delle imprese soggette a IVA non dovrà più pagare il canone radiotelevisivo.

Questa ordinanza potrebbe essere il male minore rispetto all’iniziativa di dimezzamento. Tuttavia, anche questa riduzione del canone colpirà duramente la SSR e la sua offerta, poiché riceverà dal canone per le economie domestiche circa 120 milioni di franchi in meno rispetto a oggi. Insieme al continuo calo delle entrate dalla pubblicità, ciò porterà la SSR a dover ridurre sia la sua offerta che il suo personale. Anche i musicisti e le musiciste risentiranno direttamente della riduzione dei canoni imposta dal Consiglio federale: la SUISA prevede una perdita di circa 3 milioni di franchi di entrate per gli autori e le autrici e gli editori musicali.

Indipendentemente da quale scenario si realizzerà, la SSR dovrà affrontare nei prossimi anni entrate inferiori. Risparmi e conseguenti tagli saranno quindi inevitabili.

La SSR ha già dovuto attuare le prime misure

La SSR ha già iniziato a operare questi tagli. Negli ultimi mesi ha annunciato di diminuire la propria offerta nel settore culturale, ad esempio eliminando programmi come «Gesichter & Geschichten», «Vivants» o «Nuovo». Inoltre, è stata ridotta la copertura dedicata a film e serie. Tutte queste misure hanno creato grande incertezza nel panorama culturale. Inoltre, diversi media stanno già speculando su quanti posti di lavoro la SSR dovrà tagliare nel prossimo futuro.

Tuttavia, il danno va ben oltre la SSR e il settore culturale: una riduzione dell’offerta e del personale della SSR si ripercuoterà anche su altre aziende che, in qualità di fornitori della SSR, perderanno commesse e ricavi. Sorge quindi la domanda se i 2.90 franchi che ogni famiglia risparmierebbe al mese giustifichino davvero questi tagli.

Resistenza del settore culturale ai tagli

Come già avvenuto per l’iniziativa «No Billag», le associazioni e le organizzazioni culturali si mobilitano ancora una volta contro l’iniziativa popolare e la riduzione del canone imposta dal Consiglio federale. La SUISA agisce in questo contesto attraverso Swisscopyright, l’organizzazione ombrello delle cinque società di gestione svizzere, tra cui ProLitteris, SSA, Suissimage e Swissperform. Insieme a Suisseculture e ad altre organizzazioni culturali, Swisscopyright si è espressa sia contro l’iniziativa popolare che contro la proposta del Consiglio federale. Inoltre, le società di gestione stanno presentando raccomandazioni sulle misure proposte direttamente al Parlamento e stanno cercando un dialogo con i rappresentanti politici.

Le principali richieste delle società di gestione sono:

  1. Nessun ulteriore indebolimento della SSR e quindi del servizio pubblico mediatico: La SSR si trova già in una situazione finanziaria difficile. Negli ultimi anni il canone per le economie domestiche è stato progressivamente ridotto da 490 franchi per nucleo privato agli attuali 335 franchi. La conseguente contrazione delle entrate, unita al calo delle entrate dalla pubblicità televisiva, ha portato la SSR a registrare perdite annuali. Queste perdite possono essere coperte dalle riserve della SSR solo fino al 2025. In questo contesto, un’ulteriore riduzione del canone per le economie domestiche non è, pertanto, giustificabile.
  2. Le priorità devono essere stabilite correttamente: Oltre alla riduzione del canone, il Consiglio federale ha deciso che la nuova concessione della SSR entrerà in vigore solo nel 2029. Ciò significa che il mandato di prestazioni della SSR sarà definito solo dopo che gli elettori avranno votato e i canoni saranno già stati gradualmente ridotti. In altre parole, si discuterà prima del prezzo – l’importo del canone – e solo successivamente del prodotto vero e proprio – il mandato della SSR. Di conseguenza, l’elettorato non saprà nemmeno per quale offerta dovrebbe pagare di meno in caso di approvazione dell’iniziativa. È quindi necessario avviare prima una discussione su cosa includa il mandato di prestazioni della SSR, prima di decidere o votare sull’importo del canone per economia domestica.

Impegno per una SSR forte e a favore degli operatori della cultura

Nei prossimi mesi la SUISA continuerà, insieme ad altre organizzazioni, ad impegnarsi per un’offerta culturale forte sui canali della SSR e per contrastare l’imminente iniziativa popolare. Come per la campagna contro l’iniziativa «No Billag», anche in questo caso sarà necessario che operatori della cultura di spicco si battano per un servizio mediatico pubblico forte e per la massima visibilità possibile delle loro opere alla radio e alla TV. Dopo tutto, le emittenti della SSR continuano a rappresentare la piattaforma più importante per le artiste e gli artisti locali, sostenendo e promuovendo in modo significativo la scena culturale del Paese.

www.suisa.ch/rapportodigestione

Leave a Reply

All comments will be moderated. This may take some time and we reserve the right not to publish comments that contradict the conditions of use.

Your email address will not be published.