Skip to content
100 years of SUISA
A century in the service of music creators: SUISA’s 100th anniversary was celebrated with a ceremony in June 2023 at Aura Club in Zurich.
Photo: Martin Bissig
Text by Manu Leuenberger
Today, Suisse Auteurs unites more than 40,000 composers, lyricists and music publishers who have assigned their copyrights to SUISA for rights management purposes. It is this year that the cooperative is looking back on an eventful century for music.

Nowadays, almost everything is digital – back in 1923, most things were still mechanical. Technological change has repeatedly resulted in changes to copyright law. And thus, SUISA’s eventful history begins shortly after the first improvement of the original Swiss Copyright Act of 1883 came into force in 1922.

The composers as well as musicians at that time were worried that music automatons would compete with their live performances. The most important task of MECHANLIZENZ AG, founded in June 1923, was to license the production of sound recordings. Records were still in their infancy and so it was mainly about music boxes that found their way into the big wide world, especially from the area around Yverdon and Sainte-Croix.

Everything for the music

One year later, GEFA, the Swiss Society for Performance Rights, is founded. After the introduction of the new rights exploitation law, GEFA is transformed from an association into a cooperative and begins operations under a new name on 1 Jan 1942: SUISse Auteurs – or SUISA for short.

In 1946, SUISA opens its headquarters in western Switzerland and moves into the Bel-Air Tower. The high-rise building in the center of Lausanne is considered to be the first skyscraper in Switzerland. (Photo: Anonyme, Tour Bel-Air à Lausanne, carte postale, vers 1932, coll. Musée Historique Lausanne)

In 1946, the Board of Directors decides to open an office in Lausanne in order to better serve members and clients in French-speaking Switzerland. In addition, the Lausanne office is to become the point of contact for all cinemas, film producers and television advertising clients throughout Switzerland. In the same year, a small workforce moves into the Bel-Air Tower, the largest high-rise building in Switzerland at the time. In 1954, the company moves to the future “House of Music” in Lausanne. As of 2002, there is a branch office in Lugano for customers and musicians in Ticino.

Increasing music consumption

In the post-war years, more and more music is consumed and more and more is also composed. Between 1942 and 1960, SUISA’s membership numbers triple. In 1958, MECHANLIZENZ AG is affiliated with SUISA, but remains legally independent for the time being. 22 years later, it is decided to fully merge the two companies.

SUISA’s headquarters since 1968. In the 1960s, the construction of a separate building in Zurich became urgent, among other things because of the “million-Swiss-francs computer centre”. (Photo: Comet Photoshopping GmbH, Weisslingen)

From 1961 onwards, Ulrich Uchtenhagen takes over SUISA’s fortunes and leads it through the changes during the boom period for 28 years. During his time, the World Directory of Authors and Publishers was established. SUISA receives a mandate from the World Confederation of Societies of Authors and Composers (CISAC) to compile a ‘list’ of all composers, lyricists and music publishers who are registered with a copyright society. The result is the CAE Directory of Compositeurs, Auteurs and Éditeurs across all genres such as music, literature, film or visual arts. This quickly comprises more than one million authors and publishers.

SUISA offers this directory as a service to all collecting societies worldwide against payment of a usage licence. Since the late 1990s, the CAE has been rebranded as the IPI (Interested Parties Information), which can be accessed online by all rightsholders around the globe.

As of December 1968, the settlements are processed for the first time using the company’s own IBM 360-30 computers. Already at the beginning of the 70s, six IT units were installed. (Photo: André Melchior, Fotostiftung Schweiz)

In the 1960s and 1970s, the partnership relationship with important users such as the SRG (Swiss Broadcasting Corporation) and the hospitality industry is deepened. The increased music consumption and more and more registered works require a separate computer system to process the enormous amount of data at that time. Partly due to the huge space requirements of IT at the time, SUISA builds its current headquarters on Bellariastrasse in Zurich Wollishofen, which it moves into in autumn 1968.

In honour of the composer Othmar Schoeck, SUISA has the sculptor Peter Meister design a fountain, which it donates to the city of Zurich and thus to the public. Schoeck is one of the most important song composers of the 20th century. (Photo: Noë Flum)

Promote and collect

At the end of the 1980s, the “SUISA Foundation for Music”, today’s FONDATION SUISA, is founded. The initiator was the French-speaking Swiss composer and writer Michel Bühler and his idea of a central structure to support chanson. Thus, the task of the FONDATION SUISA is to promote current music creation in Switzerland and abroad, for which it currently awards around 2.5 million Swiss francs annually.

The start of online music distribution in the late 1990s marked the beginning of profound and lasting changes. In 2006, the EU Commission issued a recommendation aimed at achieving the greatest possible competition between companies for the management of online rights. Rightsholders should be able to decide in the internal market, free of territorial boundaries, to which company they entrust their rights for management. As a result, large Anglo-American major publishers are withdrawing reproduction rights from European collecting societies in the hope of being able to license them themselves and directly from online music providers at better conditions. SUISA is the first collecting society to develop a suitable system for carving out the major publishers’ shares in the works and thus correctly accounting for the licenses for online use.

After the revision is before the revision

“Does Switzerland need a law against illegal music downloading?” This postulate of the then member of the Council of States (Ständerat) Géraldine Savary was the impetus for the last copyright revision in 2010. The revised URG, which came into force on 1 April 2020, attempts to anchor the reality of online business in the law. But the interests of the users and creators and artists are in many respects far apart. Consumers also take a strong position and defend the permission to private copy music with remuneration via blank media levies. And so it becomes a compromise where both sides accommodate each other. Since then, technology has changed rapidly again: Music is being streamed more and more frequently. A regulation for downloading music comes too late altogether. For movies, it just about misses out.

There is no question that this revision of Swiss copyright law is not the last one, but rather the prelude to the next one. Due to a rapidly advancing digitization and emerging technological developments such as artificial intelligence or machine learning legal standards will have to be reviewed again.

Big steps into the future

SUISA’s current Executive Committee has been in office since 2010. CEO Andreas Wegelin, his deputy Vincent Salvadé and COO and first woman on SUISA’s Executive Board, Irène Philipp Ziebold, not only steer SUISA’s fortunes, they also drive the technological renewal of IT systems and the streamlining and automation of processes.

2010: The newly formed SUISA Executive Committee with Andreas Wegelin, Irène Philipp Ziebold and Vincent Salvadé (from left to right). (Photo: Beat Felber)

Not least because of its well-developed and constantly evolving IT system, SUISA is well positioned to compete internationally. In 2017, it founded the joint venture Mint Digital Services together with the U.S. music rights organisation SESAC, through which invoicing and administration of the cross-border music licensing business with online providers has since taken place. In the same year, the Liechtenstein-based company SUISA Digital Licensing is founded, which is responsible for the licensing of international online music platforms. Both companies also offer their services to other collecting societies and music publishers, and last year managed the online business of over 22 collecting societies and 4,000 publishers worldwide.

Who could have foreseen this change 100 years ago? And who dares to forecast the next 100? Music usage remains in constant flux: It will shift even further to the internet, and the licensing of music use on TV or concerts will no longer necessarily be based on the territorial principle but on whoever offers the best service and the most favourable conditions. SUISA is ready for the challenges and thanks all former and current staff members, all composers, lyricists and publishers for their commitment and trust. Together, we’ve been making music happen for a hundred years.

In September 2015, SUISA employees record a song with rapper Greis at the Bierhübeli in Bern, which is released as “Anthem 2023” for the 100th anniversary. (Photo: Samantha Sonderegger)
Anniversario

100 anni SUISA

100 years of SUISA
Un secolo al servizio dei creatori di musica: il 100° anniversario è stato celebrato lo scorso giugno 2023 con un ricevimento presso l’Aura Club di Zurigo.
Foto: Martin Bissig
Testo di Manu Leuenberger
La SUISA, acronimo di Suisse Auteurs, è composta da oltre 40 000 compositrici e compositori, paroliere e paroliere, nonché editrici ed editori musicali i cui diritti d’autore sono gestiti dalla SUISA. E quest’anno la cooperativa volge lo sguardo ad un secolo ricco di eventi per la musica.

Oggi quasi tutto è digitale mentre nel 1923 la maggior parte delle cose era ancora meccanica. I cambiamenti tecnologici hanno ripetutamente portato ad adeguamenti della legge sul diritto d’autore. La storia movimentata della SUISA inizia quindi poco dopo l’entrata in vigore, nel 1922, del primo miglioramento della legge svizzera sul diritto d’autore del 1883.

I compositori e i musicisti dell’epoca erano preoccupati che i juke-box potessero competere con le loro performance dal vivo. Il compito più importante di MECHANLIZENZ AG, fondata nel giugno 1923, era quello di concedere la licenza per la produzione di supporti sonori. I dischi erano ancora agli albori e quindi si trattava principalmente di carillon che dalla zona di Yverdon e Sainte-Croix si diffondevano in tutto il mondo.

Tutto per la musica

Un anno dopo viene fondata la GEFA, la Società svizzera per i diritti di esecuzione. Dopo l’introduzione della nuova legge sulla gestione collettiva, la GEFA passa dall’essere un’associazione a una società cooperativa e inizia ad operare il 1° gennaio 1942 con un nuovo nome: SUISse Auteurs o in breve SUISA.

Nel 1946, la SUISA apre una sede nella Svizzera romanda e si insedia nella Torre Bel-Air. Questo grattacielo nel centro di Losanna è considerato il primo «grattacielo» della Svizzera. (Foto: Anonimo, Tour Bel-Air a Losanna, cartolina postale, intorno al 1932, coll. Musée Historique Lausanne)

Nel 1946, il Consiglio di amministrazione decide di aprire una filiale a Losanna per servire meglio i membri e i clienti della Svizzera romanda. L’ufficio di Losanna diventa anche il punto di contatto per tutti i cinema, i produttori cinematografici e gli inserzionisti televisivi di tutta la Svizzera. Nello stesso anno, una piccola parte del personale si insedia nella Torre Bel-Air, all’epoca il più grande grattacielo della Svizzera. Nel 1954, si trasferisce nella futura «Casa della Musica» di Losanna. Nel 2002 viene aperta una filiale a Lugano per offrire un servizio ai clienti e ai musicisti del Ticino.

Consumo di musica sempre crescente

Nel dopoguerra si consuma sempre più musica e se ne compone sempre di più. Tra il 1942 e il 1960 il numero dei membri della SUISA si triplica. Nel 1958, MECHANLIZENZ AG viene incorporata nella SUISA, ma per il momento rimane giuridicamente indipendente. 22 anni dopo, viene decisa la fusione completa delle due società.

Negli anni ‘60 diventa urgente la costruzione di un edificio separato a Zurigo, tra l’altro per il «centro di informatica» che costa milioni. (Foto: Comet Photoshopping GmbH, Weisslingen)

Nel 1961, Ulrich Uchtenhagen prende in mano le sorti della SUISA e la guida per 28 anni attraverso i cambiamenti del periodo di boom economico. Durante il suo mandato viene istituito il repertorio mondiale degli autori e degli editori. La SUISA riceve dalla Confederazione internazionale delle società degli autori e compositori (CISAC) il mandato di compilare una «lista» di tutti i compositori, parolieri ed editori musicali che sono registrati presso una società di gestione dei diritti d’autore. Il risultato è il repertorio CAE dei Compositeurs, Auteurs and Éditeurs che copre tutti i generi come la musica, la letteratura, il cinema o le arti visive. In breve tempo conta più di un milione di autori ed editori.

La SUISA offre questo repertorio come servizio a tutte le società di gestione collettiva del mondo dietro pagamento di una licenza d’uso. Dalla fine degli anni ‘90, il CAE è diventato l’IPI (Interested Parties Information), accessibile online a tutti i titolari di diritti in tutto il mondo.

A partire da dicembre 1968, i conteggi vengono elaborati per la prima volta con i computer «IBM 360-30» della SUISA. All’inizio degli anni ‘70 erano già state installate sei unità informatiche. (Foto: André Melchior, Fotostiftung Schweiz)

Negli anni ‘60 e ‘70 si approfondisce il rapporto di collaborazione con utenti importanti come la SSR e l’industria alberghiera. L’aumento del consumo di musica e il numero crescente di opere dichiarate richiedono un sistema informatico separato per elaborare l’enorme quantità di dati di quel periodo. Anche a causa delle enormi esigenze di spazio delle infrastrutture informatiche dell’epoca, la SUISA costruisce l’attuale sede nella Bellariastrasse a Zurigo Wollishofen, dove si trasferisce nell’autunno del 1968.

In onore del compositore Othmar Schoeck, la SUISA fa progettare allo scultore Peter Meister una fontana che donerà alla città di Zurigo e quindi al pubblico. Schoeck è uno dei più importanti compositori di canzoni del XX secolo. (Foto: Noë Flum)

Promuovere e negoziare

Alla fine degli anni ‘80 viene fondata la «Fondazione SUISA per la musica», oggi FONDATION SUISA. L’iniziatore fu il compositore e scrittore svizzero di lingua francese Michel Bühler e la sua idea di una struttura centrale per sostenere la chanson. La missione della FONDATION SUISA è quindi quella di promuovere la creazione musicale contemporanea in Svizzera e all’estero, per la quale attualmente stanzia circa 2,5 milioni di franchi all’anno.

L’inizio della distribuzione di musica online, alla fine degli anni ‘90, segna l’inizio di cambiamenti profondi e duraturi. Nel 2006, la Commissione UE emana una raccomandazione volta ad ottenere la massima concorrenza possibile tra le società per quanto riguarda l’amministrazione dei diritti online. Nel mercato interno, i titolari dei diritti dovrebbero poter decidere, senza confini territoriali, a quale società affidare la gestione dei propri diritti. Di conseguenza, i grandi editori anglo-americani ritirano i diritti di riproduzione alle società di gestione europee nella speranza di poterli concedere in licenza direttamente ai fornitori di musica online a condizioni migliori. La SUISA è la prima società di gestione a sviluppare un sistema adeguato che permetta di escludere la parte delle opere dei grandi editori (cosiddetto «carve out») e di calcolare così correttamente le licenze per l’uso online.

Una revisione ne richiama un’altra

«La Svizzera ha bisogno di una legge contro il download illegale di musica?». Questo postulato dell’allora Consigliera di stato Géraldine Savary è l’impulso che porta all’ultima revisione del diritto d’autore nel 2010. La revisione della LDA, entrata in vigore il 1° aprile 2020, tenta di ancorare alla legge la realtà del commercio online. Tuttavia, gli interessi degli utenti e dei creatori sono molto distanti sotto molti aspetti. Anche i consumatori hanno una posizione forte e difendono il permesso di copiare musica privatamente con un compenso attraverso l’indennità sui supporti vergini. La situazione diventa quindi un compromesso in cui entrambe le parti trovano un accordo. Da allora, la tecnologia è cambiata di nuovo rapidamente. La musica viene ascoltata sempre più in streaming. Una regolamentazione sul download è certamente arrivata, ma troppo tardi per la musica e anche, in misura minore, per i film.

Non c’è dubbio che questa revisione della legge svizzera sul diritto d’autore non sia l’ultima, ma anzi preluda già a una prossima. Il rapido avanzamento della digitalizzazione e gli sviluppi tecnologici emergenti, come l’intelligenza artificiale o l’apprendimento automatico, comporteranno una nuova revisione delle norme giuridiche.

A grandi passi verso il futuro

L’attuale Direzione della SUISA è in carica dal 2010. Il CEO Andreas Wegelin, il suo vice Vincent Salvadé e la COO e prima donna in seno alla Direzione della SUISA Irène Philipp Ziebold non solo guidano le sorti della SUISA, ma anche il rinnovamento tecnologico dei sistemi informatici e la razionalizzazione e automazione dei processi.

2010: Il nuovo Direzione della SUISA con Andreas Wegelin, Irène Philipp Ziebold e Vincent Salvadé (da sinistra a destra). (Foto: Beat Felber)

La SUISA è ben posizionata per competere a livello internazionale, non da ultimo grazie al suo sistema informatico ben sviluppato e in continua evoluzione. Nel 2017 fonda la joint venture Mint Digital Services insieme all’organizzazione statunitense per i diritti musicali SESAC, che da allora gestisce il conteggio e l’amministrazione del settore delle licenze musicali transnazionali con i fornitori online. Nello stesso anno nasce la società SUISA Digital Licensing, con sede nel Liechtenstein, che si occupa delle licenze con le piattaforme musicali online internazionali. Entrambe le società offrono i loro servizi anche ad altre società di gestione ed editori musicali e, lo scorso anno, hanno curato l’attività online di oltre 22 società di gestione e 4000 editori in tutto il mondo.

Chi poteva prevedere questo cambiamento 100 anni fa? E chi osa prevedere quelli futuri? L’utilizzo della musica è in continuo mutamento: si sposterà ancora di più su Internet e la concessione di licenze per l’utilizzo della musica in TV o nei concerti non si baserà più necessariamente sul principio territoriale, ma su chi offre il servizio migliore e le condizioni più favorevoli. La SUISA è pronta ad affrontare le sfide e desidera ringraziare tutte le collaboratrici e i collaboratori attuali e passati, tutte le compositrici e i compositori, le paroliere e i parolieri e le editrici e gli editori per il loro impegno e la loro fiducia. Insieme, da cento anni, rendiamo la musica possibile.

Nel settembre 2015, i dipendenti della SUISA registrano una canzone con il rapper Greis presso il Bierhübeli di Berna, che viene pubblicata come «Anthem 2023» per il 100° anniversario. (Foto: Samantha Sonderegger)

Leave a Reply

All comments will be moderated. This may take some time and we reserve the right not to publish comments that contradict the conditions of use.

Your email address will not be published.